Il volume offre un’immersione profonda e affascinante in uno dei periodi più significativi della storia della città salentina. Attraverso un’analisi meticolosa e riccamente illustrata, l’autore ricostruisce le trasformazioni economiche, sociali, politiche e culturali che hanno plasmato Lecce tra il XVI e il XVII secolo. De Marco esplora il fermento edilizio che ha conferito a Lecce il suo distintivo volto barocco, esaminando la nascita di sontuosi palazzi e chiese che ancora oggi caratterizzano il suo centro storico. Il testo non si limita all’architettura, ma si addentra anche nelle dinamiche sociali che vedevano protagonisti nobili, ecclesiastici, mercanti e artigiani, descrivendo le loro interazioni e il loro contributo alla vita cittadina. Viene messa in luce l’importanza del potere ecclesiastico e il suo impatto sulla vita quotidiana e sull’arte, così come il ruolo di Lecce come crocevia di culture e scambi nel Mediterraneo.